Marie Forleo: self-made woman, ricca e influente
Marie Forleo con oltre 650.000 iscritti sul proprio canale YouTube e 50 milioni di visualizzazioni provenienti da quasi 200 paesi diversi, ogni giorno ispira e contribuisce alla crescita interiore e professionale di migliaia di persone grazie alla sua attività di life-coach.
Nata e cresciuta nel New Jersey, si è specializzata in finanza aziendale e oggi, oltre a gestire con successo le proprie attività, vanta collaborazioni con Fox News, The New York Times, CNN e Forbes.
Amata da Oprah Winfrey e Michelle Obama, con il suo ultimo libro dal titolo: “A tutto c’è una soluzione”, dispensa consigli per affrontare in maniera positiva le difficoltà della vita, aiutando le persone a realizzare i propri sogni, gestire le proprie finanze e a prendere consapevolezza delle proprie capacità.
Come tante donne, prima di raggiungere il successo, Marie ha conosciuto la povertà e le difficoltà tra cui una relazione violenta e un grosso debito, ma ha saputo reagire grazie alla sua tenacia e alla passione per vita. È una donna piena di interessi anche molto distanti tra loro quali la scrittura, il ballo e lo sport.
Una multi-potenzialità che Marie ha saputo conciliare, grazie alla convinzione che nella vita niente è complicato e ogni obiettivo può essere raggiunto a patto di rimboccarsi le maniche.
Come amava ripetere la sua mamma:
“A tutto c’è una soluzione”
La vera forza di Marie Forleo è stata quella di avviare la professione del life-coach negli anni ’90 quando ancora non era così conosciuta e affermata come oggi. Ha anticipato i tempi in maniera formidabile e proficua, incarnando perfettamente un nostro tema: Everything you like, I liked five years ago.
Ad appena 23 anni le si apre un mondo che la porterà progressivamente ad affermarsi nel settore.
Nel 2010 lancia la B-School: un corso online di marketing rivolto ai proprietari di azienda e apre il suo canale YouTube dal nome MarieTV.
Anche in questo caso, come in tutte le storie di successo però, non mancano periodi difficili nei quali si devono fare i conti con l’insuccesso e il fallimento. Ad esempio, Marie lavorò ed investì in una piattaforma online che doveva avere la funzione di offrire servizi di coaching personalizzati. Un’idea che non si è mai affermata, come da lei stessa dichiarato, per via della mancanza di competenze tecniche.
Gli incidenti di percorso, le difficoltà e i fallimenti, sono eventi che accadono a tutte le persone, ci sono coloro che si fanno prendere dallo sconforto e coloro che invece reagiscono, si rialzano e caparbiamente inseguono e raggiungono i loro sogni, proprio come Marie.
“Avere un’attività fiorente e di successo non riguarda solo i soldi”
Il successo per Marie è guardare il lavoro con una prospettiva diversa, non orientata esclusivamente al denaro, ma al contrario incentrata sul benessere suo e del proprio team di lavoro. Nel tempo ha coltivato un’attenzione particolare nel prevenire il cosiddetto burnout (stress da lavoro) tra i suoi collaboratori, in quanto causa non solo di problemi fisici e psichici, ma vero e proprio freno verso il successo, la produttività e l’autorealizzazione.
Nel suo ultimo libro, invita a riflettere su alcune considerazioni, partendo dal presupposto che tutti i problemi sono tali se non risolvibili e quando non lo sono vuol dire che non sono problemi.
L’autrice insegna che essere imprenditori o imprenditrici è molto più difficile di quanto si pensi. Il fare impresa, dice Marie, comporta il dover soffrire un periodo più o meno breve per poi vedere realizzati gli obiettivi nel lungo periodo e, talvolta, quel primo periodo può sembrare infinito.
L’ottimismo e il pragmatismo di Marie Forleo ispirano milioni di persone e mentre i suoi followers continuano ad aumentare, lei continua a rimanere fedele alle sue convinzioni quelle cioè, che il suo pubblico possa realizzarsi nella vita facendo ciò che ama, proprio come ha fatto lei.