Yoga i a superpower

Yoga is a superpower! And it could be yours.

 

 

Sì, lo yoga è un super potere a anche tu puoi averlo e svilupparlo, se ti va.

Abbiamo deciso di dedicare una linea di borse Boule de Sac allo yoga. Le frasi sono al momento due e sono intercambiabili, grazie a un sistema strip the stripe.

Yoga is a super power” e “There’s no place like home” sono le parole che abbiamo scelto, tutte nella dotazione di base, insieme a piccole migliorie nella funzionalità dell’accessorio, a cominciare dalla cerniera di chiusura. Questo nuovo modello (a prezzo invariato!), inoltre, renderà più facile la personalizzazione (che invece chiederà un piccolo sovrapprezzo).

Ma perché la scelta del tema yoga?

Sicuramente siamo partiti da un’esperienza personale con questa disciplina, sempre più diffusa e praticata, anche qui in Italia.

E dopo anni, ci siamo veramente convinti che lo yoga è davvero un super potere e il suo successo sempre crescente è lì a dimostrarlo.

Tanto che addirittura l’Assemblea delle Nazioni Unite ha ritenuto doveroso dedicargli una giornata tutta sua: il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate, è infatti la giornata mondiale dello Yoga, un’iniziativa accolta da ben 170 paesi, che hanno aderito con entusiasmo alla risoluzione dell’ONU.

Se non lo hai mai provato e ti stai chiedendo perché se ne parla tanto (ancora) e tante persone lo praticano, dovresti per prima cosa chiederti cos’è lo yoga.

E per capirlo ti sarà utile comprendere cosa non è: non è uno sport, non è una religione e non è nemmeno una setta (anche se non mancano i fanatici e gli integralisti, purtroppo).

È molto, molto di più.

 

Quindi, cos’è lo Yoga?

 

Lo yoga è una disciplina per mantenere il corpo in salute, migliorare i livelli di energia vitale e alleggerire la mente, liberandola da stress e preoccupazioni.

Tanto per capirci: se sei impegnata/o a coordinare respirazione e asana (le posizioni yoga) la tua mente non può pensare ai problemi di lavoro, a quelli sentimentali o anche solo banalmente a cosa ti mangerai per cena.

Fico no?

Ecco dunque servito il primo grande merito del fare yoga.

Ecco che lo yoga diventa una fantastica modalità per svuotare la mente e mettere le cose nella giusta prospettiva. Lo yoga riverbera così nella vita quotidiana il suo magico potere e diventa un modo di essere

Poi, ad un certo punto, ne vuoi sapere di più e allora scopri i grandi valori dello yoga. Una disciplina che nasce dall’antica saggezza indiana, per la salute del corpo, della mente e dello spirito.

Una vera e propria filosofia di vita, che richiede applicazione, etica, morale e una buona dose di consapevolezza, di se stessi e del mondo. Ma…

Ci potrebbe essere qualcuno che lo ritiene troppo esotico, non culturalmente affine al nostro modo di vivere. Ma lo yoga ha dimostrato nel tempo, di essere portatore di valori universali e, tra un approccio tradizionale e le tante rivisitazioni e declinazioni occidentali che vediamo in giro, possiamo dire che qualunque sia il tuo livello di partenza e le tue aspettative troverai lo yoga che fa per te.

E, fondamentale: occorre trovare l’insegnante giusto, farà tutta la differenza del mondo!

Lo Yoga oggi spopola, dicevamo: ci sono scuole che ne hanno addirittura fatto varianti curiose, come quella da praticare con il proprio cane o al ritmo dell’heavy metal. La diffusione, poi, si è avvalsa anche dei social come YouTube, che hanno veicolato intere sessioni di yoga sia nelle case di aspiranti yogi, sia in quelle di semplici casalinghe, alla ricerca di un modo per modellare il proprio corpo.

E in ogni resort e villaggio vacanze, che si rispetti sono previsti corsi aperti a tutti, da praticare sulla spiaggia all’alba o nel boschetto dietro il campeggio. Insomma, ce n’è per tutti i gusti.

 

Lo Yoga è per tutti.

 

Per giovani, vecchi, uomini, donne, gente comune e vips, che, in molti casi hanno contribuito non poco alla diffusione, seppur dandogli, a volte, la connotazione di una moda.

Ma accostare la parola moda allo yoga non è corretto e si fa un torto a una disciplina che, se seguita con dedizione e convinzione, assicura dei benefici impensabili. E non solo perché modella il corpo, rendendolo forte, elastico e flessuoso, ma perché permette di prenderne finalmente possesso.

Hai mai osservato uno yogi eseguire i suoi esercizi?

Se lo hai fatto, avrai sicuramente notato il controllo assoluto di ogni muscolo, di ogni arto, di ogni gesto.

E controllare il corpo significa anche controllare la mente, che, come detto, è uno degli effetti collaterali più strabilianti di questa antichissima pratica.

 

La verità è che lo Yoga ti cambia la vita.

 

E ovviamente te la cambia in meglio. Perché prendendo il controllo sul tuo corpo impari che puoi fare lo stesso anche con la tua mente.

E una volta che lo avrai fatto, riuscirai a cambiare gli schemi attraverso i quali osservi il mondo, potrai rimuovere le strutture mentali che ti impediscono di accettare l’altro e la realtà contingente, ma soprattutto la tua mente imparerà ad essere più flessibile e a liberarsi da quegli ostacoli che, in realtà, è lei stessa a costruire.

Una bella marcia in più, non trovi?

Lo yoga non è competizione, ma è sfidante, perché ci stimola a superare i nostri limiti.

E più costringerai il tuo corpo ad assumere posizioni fino a ieri impensabili, più la tua mente sarà libera.

Sì, perché capirai che tutto dipende dalla tua volontà e che, se sei riuscita/o a compiere quella contorsione impossibile, sarai anche in grado di raggiungere gli obiettivi della tua vita. Magari non tutti, ma molti. E non piangerai per ciò che non riuscirai ad ottenere, perché lo yoga ti avrà anche insegnato ad ascoltarti e ad accettare le sconfitte.

È o non è un vero e proprio superpotere?