Yoga come terapia: strano ma vero.
Nell’immaginario collettivo quando si parla di yoga, si pensa, quasi sempre a qualcosa di statico e contemplativo, il cui fine ultimo è l’accrescimento della coscienza e l’elevazione dello spirito.
C’è sicuramente qualcosa di vero, ma perché dimenticare che può essere utilizzato per favorire i processi di guarigione, così come promosso ad esempio dalla Yoga terapia.
Georg Feuerstein studioso di Indologia e Storia delle Religioni e uno dei maggiori esperti della tradizione yoga, diceva:
“La Yoga terapia è di conio moderno e rappresenta un primo sforzo per integrare i concetti tradizionali dello yoga e le tecniche occidentali, con conoscenze mediche e psicologiche. Mentre lo Yoga tradizionale si occupa principalmente di trascendenza personale da parte di un “normale” individuo sano, la terapia yoga mira a trattamenti di vari tipi di disfunzioni psicologiche o somatici che vanno da problemi alla schiena a stress emotivo. Entrambi gli approcci, tuttavia, condividono una comprensione dell’essere umano come un sistema integrato di sistema corpo-mente, che può funzionare in modo ottimale solo quando c’è uno stato di equilibrio dinamico.”
Capito?
Corpo e mente sono parte di un sistema integrato che funziona in un equilibrio dinamico.
Insomma, contemplazione sì, ma senza esagerare.
Yoga come terapia.
Come tutte le discipline olistiche, lo yoga non considera il corpo umano come la somma di muscoli, ossa, organi e apparati, ma come sistema organico nella sua interezza, le cui singole parti “dialogano” l’una con l’altra, influenzandosi reciprocamente.
Per questo motivo, le asana, oltre a regalare flessibilità e forza fisica al corpo, contribuiscono ad alleviare i sintomi di molte patologie e a restituire, oltre alla pace interiore, anche la salute perduta.
Non ci credete?
Ormai gli studi che attestano quest’incredibile capacità dello yoga sono moltissimi, così sono moltissime la patologie per cui potreste decidere di curarvi praticando le asana.
Lombosciatalgie, disfunzioni delle anche, cefalee tensive, problemi posturali, irrigidimento delle articolazioni e sovrappeso sono solo alcune delle condizioni in cui potreste trovarvi, ma non dovete dimenticare che il potere dello yoga vi sarà utilissimo anche per pacificare la mente.
Un altro elemento di salute.
Motivo per il quale la pratica giornaliera di questa disciplina potrà aiutarvi per combattere dolori cronici, insonnia, ansia, attacchi di panico e nervosismi vari.
Ma come funziona la Yoga terapia?
Iniziamo dal principio: lo yoga insegna il controllo.
Controllo sul corpo, sulla respirazione, sul battito cardiaco, ma anche sulla mente, evitando di lasciarla libera di volteggiare sugli affanni del mondo e della vita personale.
Perché, diciamolo, anche l’esistenza migliore possibile non è mai esente da miserie e meschinità.
Possiamo affermarlo senza sentirci delle persone disgustose?
Sì, possiamo. Anzi dobbiamo.
Lo yoga insegue un complessivo benessere psicofisico che, è evidente a chi ha la pazienza di ascoltarsi, è una condizione unica e indivisibile.
Nessuno di noi può essere veramente sereno, quando sconta un’emicrania, così come in seguito a un grande stress anche il corpo si contrae, provocando veri e propri dolori osteo-muscolari.
Non importa che la malattia sia provocata da incuria o abuso, ossia quando maltrattiamo il nostro corpo con cibi spazzatura ed eccessi di alcol, o sia congenita, o ancora quando sia la risultanza di uno squilibrio fisiologico (o come direbbe uno yogi, dei dosha): lo yoga vi aiuterà a guarire.
La malattia è il risultato di uno squilibrio energetico e solo rimuovendo i blocchi che impediscono al Prana di fluire liberamente, sarà possibile riacquistare la salute perduta.
Ora, dopo anni di medicina allopatica, di discorsi del vostro medico di fiducia che vi riempie di medicinali anche per un semplice mal di schiena e di telefonate di vostra madre, che vi chiama per chiedervi se avete preso l’aspirina per il raffreddore, sentir parlare di energia vitale, di posizioni che curano, di respirazione e controllo fa un certo effetto.
Eppure la Yoga terapia funziona.
Sarà perché è frutto di una sapienza millenaria, sarà perché forse siamo più di quanto possiamo osservare, ma sembrerebbe proprio che lo yoga abbia un superpotere.
Noi, per ribadirlo, abbiamo voluto inserire questa frase nella nostra collezione Boule de Sac: “Yoga is a superpower”.
Magari, indossando la borsa, un dubbio viene anche al nostro medico e invece di prescriverci i soliti farmaci, ci spedisce direttamente in palestra!